Italian L2 Language trainingSyllabi
Syllabi
Level A1
The specific language structures of the course are as follows:
- uso di presente e passato prossimo indicativo dei verbi ad alta frequenza, inclusa forma riflessiva
- uso di vorrei
- uso di c'è, ci sono
- uso di stare + gerundio (Laura sta andando a lezione)
- genere e numero del nome: maschile/femminile, singolare/plurale
- articolo determinativo e indeterminativo
- aggettivi qualificativi ad alta frequenza (bello, buono ecc.)
- accordo articolo, nome, aggettivo (il libro interessante, l’estate calda)
- aggettivi e pronomi dimostrativi, interrogativi, possessivi, numerali (questo, chi?, mio, primo ecc.)
- pronomi personali soggetto (io, tu ecc.)
- pronomi diretti (Fai le fotocopie? Sì, le faccio)
- uso delle preposizioni semplici e articolate nelle principali funzioni
- avverbi ad alta frequenza (sì, bene, poi, qui, poco, forse, dove? ecc.)
- congiunzioni e connettivi (e, ma, o, perché, quando ecc.)
The teacher can modify the program according to the needs of the class.
Level A2
The specific language structures of the course are as follows:
- uso di passato prossimo e imperfetto indicativo per raccontare eventi passati
- uso del condizionale semplice per chiedere in modo gentile, esprimere desideri, esprimere dubbi
- uso del futuro semplice
- uso dell'imperativo informale (ascolta, uscite, Dammi una mano!)
- nomi maschili in -a, femminili in –o e in –tà, –tù (programma/programmi, mano/mani, università/università, virtù/virtù ecc.)
- nomi con il plurale irregolare (braccio/braccia, dito/dita, uovo/uova)
- articolo partitivo (del pane, della frutta ecc.)
- uso di bello e quello
- comparativo fra nomi e pronomi e superlativo assoluto (Il corso di statica è più difficile di quello di costruzioni; Chiara è molto preparata, Anna è bravissima)
- uso di ci locativo (Vai a lezione? Sì, ci vado)
- aggettivi e pronomi indefiniti (molto, poco ecc.)
- accordo del participio passato con i pronomi diretti e con ne partitivo (Hai fatto le fotocopie? Sì, le ho fatte, ne ho fatte molte)
- pronomi indiretti (Quando telefoni a Leonardo? Gli telefono subito)
- uso delle preposizioni semplici e articolate con funzioni di causa, luogo, tempo
- avverbi di luogo, modo, tempo
- congiunzioni e connettivi (che, mentre, però, se ecc.)
The teacher can modify the program according to the needs of the class.
Level B1.1
The specific language structures of the course are as follows:
- approfondimento degli usi dell'imperfetto indicativo
- uso del trapassato prossimo
- uso dell'imperativo formale (Signora, si accomodi pure)
- uso del presente congiuntivo in frasi che esprimono opinione, dubbio, speranza ecc.
- uso del si impersonale con i tempi semplici (In questa università si studia molto)
- nomi maschili in –co, –go, nomi con una sola forma, nomi con plurale irregolare (amico/amici, arco/archi, sarcofago/sarcofagi, lago/laghi, il/la pianista, mille/mila, dio/dei ecc.)
- gradi dell'aggettivo e dell'avverbio (buono-migliore-ottimo; bene-meglio-benissimo)
- pronomi combinati (me lo, te lo, gliene ecc.)
- aggettivi e pronomi indefiniti (ogni, qualche, alcuni ecc.)
- uso delle preposizioni semplici e articolate nelle principali funzioni
- congiunzioni e connettivi (anche se, appena, cioè, dopo che, dunque, infatti, né, neanche, perciò, sia... sia ecc.)
The teacher can modify the program according to the needs of the class.
Level B1.2
The specific language structures of the course are as follows:
- uso del presente storico
- uso del futuro composto
- approfondimento del condizionale semplice
- uso del passato e dell'imperfetto congiuntivo in frasi che esprimono opinione, dubbio, speranza ecc.
- periodo ipotetico del I tipo e del II tipo (se ho tempo, esco; se potessi ti chiamerei)
- numerali ordinali (il XVI secolo, la regina Elisabetta II, il Trecento ecc.)
- approfondimento dei pronomi (diretti, indiretti, combinati)
- pronomi relativi (che, cui, chi, il/la quale, i/le quali)
- approfondimento di aggettivi e pronomi indefiniti (ognuno, certo, altro ecc.)
- uso delle preposizioni con i verbi fraseologici (Carlo si è messo a studiare musica, Anna finisce di lavorare alle otto ecc.)
- congiunzioni e connettivi (anche se, appena, cioè, dopo che, dunque, infatti, né, neanche, perciò, sia... sia ecc.)
The teacher can modify the program according to the needs of the class.
Level B2.1
The specific language structures of the course are as follows:
- uso di verbi con doppio ausiliare (Ho sceso le scale in fretta/Sono scesa a fare la spesa)
- uso del passato remoto
- uso del trapassato congiuntivo
- uso del condizionale composto
- concordanza dei tempi dell'indicativo, del congiuntivo e del condizionale
- nomi femminili in –cia, –gia (camicia/camicie, doccia/docce, valigia/valigie, spiaggia/spiagge ecc.); specializzazione dei significati del nome (il tavolo/la tavola ecc.)
- uso dei pronomi personali soggetto egli, ella, essi, esse
- approfondimento dei pronomi relativi
- usi di ci e ne
- uso delle congiunzioni causali, temporali, finali, concessive, condizionali (poiché, prima che, affinché, sebbene, a patto che ecc.)
- uso dei connettivi (al contrario, tuttavia, anzi, in effetti, in altre parole, in realtà, anzitutto, inoltre, ecc.)
The teacher can modify the program according to the needs of the class.
Level B2.2
The specific language structures of the course are as follows:
- ripresa della concordanza dei tempi dell'indicativo, del congiuntivo e del condizionale
- uso del congiuntivo nelle frasi indipendenti
- periodo ipotetico del III tipo (Se avessi studiato di più, avrei superato l'esame)
- uso dei modi indefiniti del verbo (infinito, gerundio, participio)
- forma passiva
- uso del si impersonale con i tempi composti (Si è parlato molto di quel tema; Si è giunti alla fine del semestre)
- dal discorso diretto al discorso indiretto (Mi ha detto: "Parto ora"/ Mi ha detto che partiva in quel momento)
- nomi e aggettivi alterati
- aggettivi qualificativi composti e formazione del plurale (economico-finanziario/economico-finanziari ecc.)
- uso dei connettivi (al contrario, tuttavia, anzi, in effetti, in altre parole, in realtà, anzitutto, inoltre ecc.)
- uso delle locuzioni preposizionali (a causa di, a favore di, a meno di, a fianco di, in mezzo a, in base a ecc.)
The teacher can modify the program according to the needs of the class.
Level C1
The specific language structures of the course are as follows:
- approfondimento di:
- uso dei modi e dei tempi (indicativo, condizionale, congiuntivo)
- modi indefiniti del verbo (infinito, gerundio, participio)
- periodo ipotetico (misto, varianti di registro ecc.)
- forma passiva
- dal discorso diretto al discorso indiretto
- uso del si passivante nei tempi composti (Si sono studiate due lingue straniere) e del si
impersonale con i verbi pronominali (Ci si lava appena alzati, Ci si vergogna per il male fatto)
- nomi in –ista, –cida, –iatra; –io e –ìo
- nominalizzazione (La bellezza del quadro incanta tutti)
- aggettivi qualificativi che cambiano significato in relazione alla posizione (certo, grande, povero
ecc.)
- aggettivi composti (italo-francese)
- usi di ci e di ne
- aggettivi e pronomi dimostrativi (ciò, tale, stesso ecc.)
- uso di aggettivi e pronomi indefiniti (alcuno, qualsiasi, chiunque ecc.)
- approfondimento di pronomi relativi; il relativo di possesso (È un dipartimento i cui laboratori
sono all’avanguardia)
- ricapitolazione delle funzioni delle preposizioni
- locuzioni avverbiali (faccia a faccia, in fretta e furia, di corsa ecc.)
- ricapitolazione delle congiunzioni subordinanti
- congiunzioni e connettivi testuali
- elementi di pragmatica (dislocazioni, frasi scisse, segnali discorsivi)
- uso della punteggiatura
The teacher can modify the program according to the needs of the class.