Livelli di competenza linguistica
La valutazione delle prove di conoscenza si basa sui livelli di competenza linguistica stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Sono mantenute le variazioni adottate durante l'emergenza sanitaria, relative a durata e composizione della prova, rimanendo immutate le competenze valutate
La comprensione scritta di livello A2 verifica la capacità di comprendere un testo breve e semplice e di individuare informazioni concrete e prevedibili. La prova consiste nella comprensione di 3 testi scritti, di diverso contenuto; ai primi due sono legate 3 domande con risposte a scelta multipla ed al terzo sono legate 4 domande con risposte a scelta multipla. Ogni brano contiene approssimativamente 200-300 parole. I testi sono di tipo informativo in lingua standard, su argomenti concreti e pratici (es: opuscoli, manuali, guide, brevi articoli di cronaca ecc..).. |
|
La comprensione orale di livello A2 verifica la capacità di comprendere brani di tipo informativo in lingua standard, quale istruzioni e spiegazioni su argomenti concreti e pratici. La prova consiste nella comprensione di 2 brani audio ognuno contenente 150-200 parole circa, ai quali sono legate 5 domande con risposte a scelta multipla. |
La comprensione scritta di livello B1 verifica la capacità di comprendere un testo di media lunghezza che presenta informazioni in linguaggio standard o professionale (testo informativo) su argomenti attuali. La prova consiste nella comprensione di 2 testi scritti, di diverso contenuto, ai quali sono legate 5 domande con risposte a scelta multipla. Ogni brano contiene approssimativamente 400-450 parole. Devi individuare informazioni esplicite contenute nel testo. I brani sono tratti da articoli di giornale, riviste divulgative ecc.……. |
|
La comprensione orale di livello B1 verifica la capacità di comprendere i punti essenziali di un discorso articolato in modo relativamente chiaro, su argomenti inerenti l'attività accademica e la sfera professionale. La prova consiste nella comprensione di 2 brani audio ognuno contenente 350-400 parole circa, ai quali sono legate 5 domande con risposte a scelta multipla. I brani sono di tipo informativo ed espositivo in lingua standard (es: interventi in conferenze, lezioni, interviste ecc). |
|
La comprensione scritta di livello B2 verifica la capacità di comprendere un articolo o un rapporto in cui si sostengono particolari posizioni o punti di vista (testo argomentativo). La prova consiste nella comprensione di 2 testi scritti, di diverso contenuto, ai quali sono legate 5 domande con risposte a scelta multipla. Ogni brano contiene approssimativamente 500 parole. I testi sono in lingua standard; lo studente deve individuare sia le informazioni che le argomentazioni. I brani sono tratti da testi accademici, articoli di giornale, riviste divulgative ecc. |
|
La comprensione orale di livello B2 verifica la capacità di comprendere un intervento di una certa lunghezza e un'argomentazione complessa a condizione che tratti argomenti inerenti l'attività accademica e la sfera professionale. La prova consiste nella comprensione di 2 brani audio ognuno contenente 350-400 parole circa, ai quali sono legate 5 domande con risposte a scelta multipla. I brani sono di tipo argomentativo in lingua standard; pertanto lo studente deve individuare sia le informazioni che le argomentazioni. I brani sono tratti da interventi in lezioni accademiche, conferenze, interviste, dibattiti, ecc.. |
|
La comprensione scritta di livello C1 verifica la capacità di capire testi di una certa complessità linguistica di tipo esplicativo, argomentativo, narrativo o descrittivo (articoli di giornale, testi accademici e scientifici, testi letterari, storici e biografici). La prova consiste nella comprensione di 2 testi scritti (di circa 600 parole ognuno), su argomenti diversi, a ciascuno dei quali sono legate 5 domande con risposte a scelta multipla. Le domande possono riguardare informazioni sia esplicite che implicite. |
|
La comprensione orale di livello C1 verifica la capacità di capire un discorso, una conferenza, un'intervista o una conversazione (della durata di circa 4 minuti) su un argomento di tipo accademico/scientifico o di interesse generale. La prova consiste nella comprensione di 2 brani, di diverso contenuto, a ciascuno dei quali sono legate 5 domande con risposte a scelta multipla. Le domande possono riguardare informazioni sia esplicite che implicite. |
ultimo aggiornamento: 27-Giu-2023