Intercomprensione
Il CLA organizza corsi di Intercomprensione dall'a.a. 2020/2021 che hanno ispirato il progetto Well-beIntercomprehension nato nell'ambito del consorzio EUniwell, la rete di Atenei europei con la missione di migliorare il benessere dei cittadini attraverso le attività di ricerca e formazione e l'impegno istituzionale.
Sito dedicato al progetto Well-beIntercomprehension: www.europaic.eu
Nel primo semestre 2022/2023 il CLA offre un Corso di Intercomprensione fra lingue romanze e un Corso di Intercomprensione fra lingue germaniche. Entrambi i corsi danno diritto all'ottenimento di open badge.
Il corso mira a mettere lo studente in condizione di comprendere documenti scritti e orali di livello A2/B1 nelle principali lingue romanze e anche a diffondere un modo di comunicare alternativo al "globish (global english)" quando non è necessario, fornendo strategie per capire l'altro e farsi capire, pur parlando idiomi diversi.
Le lingue veicolari del corso sono Francese e Italiano e sono affrontati anche il Portoghese, lo Spagnolo, il Catalano e il Rumeno.
Insegnante del corso: Dott. Hugues Sheeren (francese), con la collaborazione della Dott.ssa Monica Molina (spagnolo e catalano).
Il corso è di 30 ore con 10 incontri settimanali di 3 ore, più compiti a casa:
Incontro di presentazione: 26 settembre 2022 ore 14.30-16 per la Giornata europea delle lingue,via degli Alfani 58
|
Il corso è gratuito per i partner EUniwell già accettati per il programma di mobilità: iscrizioni qui
I posti sono limitati, ma se il corso risultasse pieno sarà possibile segnalare l'interesse per essere richiamati nel caso in cui si liberassero alcuni posti o per edizioni successive.
Il corso ha l'obiettivo di rendere gli studenti in grado di leggere testi in lingue della stessa famiglia linguistica e di sostenere una conversazione multilingue in cui ciascun interlocutore parla la propria lingua germanica.
Le lingue affrontate sono: inglese, tedesco, norvegese, svedese, danese e olandese.
La lingua veicolare è l’inglese (e tedesco, secondo le abilità dei partecipanti).
Insegnanti del corso: Dott.ssa Jessica Thonn (inglese), Dott.ssa Petra Brunnhuber (tedesco)
Il corso è di 30 ore con 10 incontri settimanali di 3 ore, più compiti a casa:
Incontro di presentazione: 26 settembre 2022 ore 16-17 per la Giornata europea delle lingue,via degli Alfani 58
|
Il corso è gratuito per i partner EUniwell già accettati per il programma di mobilità: iscrizioni qui
I posti sono limitati, ma se il corso risultasse pieno sarà possibile segnalare l'interesse per essere richiamati nel caso in cui si liberassero alcuni posti o per edizioni successive.