Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Centro Linguistico di Ateneo

Intercomprensione

L’Intercomprensione è un modo di comunicazione ancestrale in cui due persone possono comunicare parlando ognuna la propria lingua. Oggi, il termine si riferisce anche ad una nuova metodologia di apprendimento delle lingue che consente di imparare a capire velocemente più lingue straniere della stessa famiglia linguistica.

LABEL EUROPEO DELLE LINGUE: Il Centro Linguistico di Ateneo risulta vincitore. Leggi tutto

 

Il CLA organizza corsi di Intercomprensione dall'a.a. 2020/2021 che hanno ispirato il progetto Well-beIntercomprehension nato nell'ambito del consorzio EUniwell, la rete di Atenei europei con la missione di migliorare il benessere dei cittadini attraverso le attività di ricerca e formazione e l'impegno istituzionale.

Sito dedicato al progetto Well-beIntercomprehension: www.europaic.eu

 

 

Il CLA offre un Corso di Intercomprensione fra lingue romanze e un Corso di Intercomprensione fra lingue germanicheEntrambi i corsi danno diritto all'ottenimento di open badge.

Organizza inoltre Laboratori relativi all'argomento.

I prossimi corsi in programmazione sono inseriti nell'ambito del BIP (Blended Intensive Programme) “Intercomprehension between Germanic /Romance languages”, accordo multilaterale EUniwell con le Università di Nantes, Murcia, Cluj-Napoca, Bergen, Vahxo (Linnaeus), Aveiro, Colonia, Bruxelles e Budapest. Si tratta di corsi estivi intensivi, dal 26/06/2023 all' 1/07/2023 di 25 ore in presenza + 5 ore online prima dell'inizio. 

I corsi sono gratuiti per i partner del BIP e EUniwell, inclusi gli studenti UniFi. Gli studenti dei partner devono contattare la propria Università per usufruire della mobilità Erasmus+. Per informazioni scrivere a corsi(AT)cla.unifi.it.

 

  • Corso di Intercomprensione fra lingue romanze 

Il corso mira a mettere lo studente in condizione di comprendere documenti scritti e orali di livello A2/B1 nelle principali lingue romanze e anche a diffondere un modo di comunicare alternativo al "globish (global english)" quando non è necessario, fornendo strategie per capire l'altro e farsi capire, pur parlando idiomi diversi.
Le lingue veicolari del corso sono Francese e Italiano e sono affrontati anche il Portoghese, lo Spagnolo, il Catalano e il Rumeno. 
Insegnante del corso: Dott. Hugues Sheeren (francese), con la collaborazione della Dott.ssa Monica Molina (spagnolo e catalano) e della Dott.ssa Marisa Valente (portoghese).

  • 5 ore online: 14/06/2023 e 22/06/2023 ore 14-16.30
  • dal 26/06/2023 all' 1/07/2023: lunedì-venerdì ore 10-13 e 14-16, sabato ore 10-12 - via degli Alfani 58, Firenze

 


 

  • Corso di Intercomprensione fra lingue germaniche

Il corso ha l'obiettivo di rendere gli studenti in grado di leggere testi in lingue della stessa famiglia linguistica e di sostenere una conversazione multilingue in cui ciascun interlocutore parla la propria lingua germanica.
Le lingue affrontate sono: inglese, tedesco, norvegese, svedese, danese e olandese.
La lingua veicolare è l’inglese (e tedesco, secondo le abilità dei partecipanti).
Insegnanti del corso: Dott.ssa Jessica Thonn (inglese), Dott.ssa Petra Brunnhuber (tedesco)

  • 5 ore online: 14/06/2023 e 19/06/2023 ore 14-16.30
  • dal 26/06/2023 all' 1/07/2023: lunedì-venerdì ore 10-13 e 14-16, sabato ore 10-12 - via degli Alfani 58, Firenze

 

 

 

 

 
ultimo aggiornamento: 22-Mag-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page

Inizio pagina