Verifiche della conoscenza linguistica
Corsi, Laboratori, Ricevimenti/Orientamenti, Test/Esami
Consulta le modalità di svolgimento a questo link.
Gli studenti di Italiano L2, in possesso della tessera annuale dei Laboratori (gli utenti esterni devono essere in possesso della tessera dei Laboratori in corso di validità da non meno di due mesi), possono sostenere prove di verifica della conoscenza della lingua italiana nella misura di una ogni due mesi, per i seguenti livelli:
-
B1 Comprensione scritta, comprensione orale, grammatica
La prova B1 verifica la capacità di comprensione di 2 testi scritti e 1 testo orale, di circa 400 parole ciascuno, che presentano informazioni in lingua standard. A ogni testo sono collegati 5 quesiti a scelta multipla (75 punti).
Ci sono inoltre 25 quesiti grammaticali a scelta multipla (25 punti).
Lo studente ha 60 minuti di tempo per svolgere la prova. Per superarla è necessario un punteggio minimo di 60/100.
-
B2 Comprensione scritta, comprensione orale, grammatica
La prova B2 verifica la capacità di comprensione di 2 testi scritti e 1 testo orale, di 400-500 parole ciascuno, in cui si sostengono posizioni o punti di vista. A ogni testo sono collegati 5 quesiti a scelta multipla (75 punti).
Ci sono inoltre 25 quesiti grammaticali a scelta multipla (25 punti).
Lo studente ha 60 minuti di tempo per svolgere la prova. Per superarla è necessario un punteggio minimo di 60/100.
-
C1 Comprensione scritta, comprensione orale, grammatica e lessico, produzione/interazione orale
La prova C1 verifica la capacità di comprensione di 1 testo scritto e 1 testo orale di ambito accademico, di 500-650 parole ciascuno, in cui si sostengono posizioni o punti di vista. A ogni testo sono collegati 5 quesiti a scelta multipla (50 punti). Ci sono inoltre 25 quesiti a scelta multipla (25 punti), che verificano la competenza grammaticale e lessicale. Il test prevede infine una prova di produzione/interazione orale (25 punti). Lo studente ha 75 minuti di tempo per svolgere la prova automatizzata e 15 minuti per la prova di produzione/interazione orale.
Per superare ogni prova è necessario un punteggio minimo di
• 15 punti - prova di comprensione scritta
• 15 punti - prova di comprensione orale
• 13 punti - prova di competenza grammaticale e lessicale
• 12,5 punti - prova di produzione/interazione orale.
Per superare il test è necessario un punteggio minimo complessivo di 60/100.
Le prove possono essere sostenute da ottobre a giugno e si prenotano presso le segreterie. La prova di livello C1 prevede sessioni con gli insegnanti.
Tra una prova e l'altra devono passare due mesi. La prenotazione si può fare a partire dal mese precedente.
Per la lingua Italiana viene rilasciata presso le segreterie un'attestazione con le prove di verifica sostenute, i corsi frequentati e le attività svolte.